Eric Sardinas
A sei anni(!) imbraccia per la prima volta la chitarra; anche se è mancino impara a suonare da destrorso (i.e. "normale"...), ma questo non rappresenta un impedimento anzi, contribuisce a rendere il suo modo di suonare più incisivo e originale. La sua formazione musicale include tutto il filone della musica nera che deriva dal Blues, soprattutto quello del Delta del Mississippi: il Blues rurale suonato con chitarra acustica e slide (Charley Patton, Son House, Robert Johnson, Skip James, Bukka White, Fred Mcdowell), il sound di Chicago (John Lee Hooker, Elmore James, Howlin’ Wolf, Muddy Waters, Otis Rush and Albert King), il Gospel, l'R&B (Ray Charles), il Rock'n'roll degli anni cinquanta e sessanta (Elvis Presley, Bo Diddley, Chuck Berry); un'altra grande influenza, soprattutto sul sound della sua chitarra e sulla scelta dell'organico, è data dal filone dei grandi chitarristi Rock degli anni '60 e '70, Jimi Hendrix e Rory Gallagher in testa. Dopo aver girato a lungo, nel 1990 si trasferisce in California, dove si esibisce come musicista di strada. Durante una jam-session in un piccolo club conosce il bassista Paul Loranger, a cui due anni più tardi si unisce il batterista Scott Palacios sostituito in seguito da Mike Dupke. Comincia una lunghissima e intensissima serie di concerti (fino 300 all'anno!) che li porta all'attenzione del grande pubblico e degli addetti ai lavori. Nel 1999 finalmente debutta con il suo primo album (Treat Me Right) terrorizzando il panorama musicale di fine millennio con la sua Dobro infuocata; probabilmente non è il primo ad aver utilizzato uno strumento del genere con suoni distorti, ma la potenza del sound e la convinzione con cui proietta la sua musica è impressionante.
Durante lo show Eric sfoggia una confidenza con la gente ed un coraggio invidiabili: canta (e si fa sentire) senza microfono, va a suonare in mezzo al pubblico, addirittura in alcune situazioni si mette a suonare dopo aver dato fuoco alla sua chitarra!
|
|
TORRITA BLUES E' ANCHE SUL
SITO PROLOCO TORRITA DI SIENA